VOLOTEA E ABRA GROUP AVIANCA E GOL ANNUNCIANO UN ACCORDO DI JOINT VENTURE PER RAFFORZARE LA CONNETTIVITA TRA EUROPA E AMERICA

01 600X433 VENTURE

VOLOTEA E ABRA GROUP (AVIANCA E GOL) ANNUNCIANO UN ACCORDO DI JOINT VENTURE PER RAFFORZARE LA CONNETTIVITÀ TRA EUROPA E AMERICA

Grazie a questa partnership, le due società esploreranno insieme opportunità commerciali e operative per preservare ed espandere la connettività tra l'Europa e le Americhe, attraverso una soluzione di rete completamente integrata.

La natura complementare delle operazioni a corto raggio di Volotea in Europa e delle operazioni a lungo raggio e intra-americane di Abra Group, che comprende le compagnie aeree Avianca e GOL, rende questa alleanza una soluzione ottimale e integrale per agire come "remedy taker" nella fusione tra IAG e Air Europa.

La struttura della joint venture consentirà alle compagnie di offrire un prodotto unificato ai propri clienti sia in Europa che nelle Americhe, fornendo connettività tra qualsiasi aeroporto delle rispettive reti con un unico biglietto.

Inoltre, questa collaborazione consoliderà la posizione di Madrid come hub di connessione e rafforzerà lo status della Spagna come destinazione top.

Madrid, 25 giugno 2024 Volotea, la compagnia aerea spagnola con la rete di rotte più estesa d'Europa, e Abra Group, un consorzio di compagnie aeree leader in America Latina che comprende vettori come Avianca e GOL, hanno annunciato una joint venture per sviluppare insieme opportunità commerciali e operative. La natura complementare delle operazioni a corto raggio di Volotea e dei servizi a lungo raggio e intra-americani delle compagnie aeree di Abra Group rendono questa alleanza una soluzione completa, posizionandola come la migliore alternativa per agire come "remedy taker" nella fusione tra IAG e Air Europa, offrendo ai consumatori europei e latinoamericani più alternative a prezzi migliori.

L’accordo strategico tra Volotea e Abra Group mira a facilitare i collegamenti a breve e lungo raggio e a rafforzare la connettività della Spagna con l'Europa, le Americhe, i Caraibi e il resto del mondo. La soluzione proposta da entrambe le compagnie è un piano efficiente e flessibile che garantisce ai passeggeri di Volotea di arrivare all'aeroporto di Madrid dalle varie basi e città operative della compagnia aerea in Europa e Medio Oriente, fornendo loro l'accesso ai voli intercontinentali commercializzati dalle compagnie aeree di Abra, insieme alle loro ampie reti nelle Americhe e nei Caraibi.

Questa alleanza, presentata come un'alternativa chiara e competitiva, offre un servizio potenziato e di alta qualità che contribuirà a consolidare Madrid come hub per le rotte aeree nazionali, internazionali e intercontinentali e a rafforzare la posizione della Spagna come destinazione. Inoltre, questo accordo consentirà a Madrid di avere un altro operatore, garantendo la concorrenza sulle rotte da e per le Americhe, attirando passeggeri dall'Europa verso l'America Latina, l'America del Nord e i Caraibi e stimolando il turismo outcoming. La commercializzazione avverrà attraverso diversi canali di distribuzione, garantendo un'ampia diffusione e accesso ai servizi offerti, con più di 30 destinazioni in Europa e oltre 130 nelle Americhe.

Ma non solo: ottimizzerà le opzioni di connettività a beneficio di milioni di passeggeri, integrando le rotte europee di Volotea con le destinazioni di Abra in America Latina, Nord America e Caraibi. Garantirà inoltre un flusso costante di viaggiatori e offrirà un'esperienza coordinata, unificata e di alta qualità a prezzi competitivi. Se la fusione tra IAG e Air Europa sarà approvata e Volotea e Abra Group saranno designati come "remedy takers", Volotea stabilirà una base operativa a Madrid con circa 20 aeromobili per servire tutte le rotte a corto raggio.

Carlos Muñoz, fondatore e CEO di Volotea, ha dichiarato: "Siamo felici di annunciare oggi questo storico e innovativo accordo di joint venture tra le nostre due compagnie. Abra Group, con le compagnie aeree Avianca e GOL, è uno dei due gruppi leader in America Latina e, insieme alla nostra rete di oltre 450 rotte in Europa, offrirà grandi opportunità a tutti i consumatori europei e latinoamericani. Questa alleanza non solo rafforzerà le nostre operazioni, ma ci permetterà anche di offrire un servizio migliore ai nostri passeggeri, di contribuire alla crescita economica e di migliorare la connettività tra le diverse regioni, passando per l’hub di Madrid. Questo accordo è solo un primo passo ed entrambe le compagnie sono impegnate a crescere nel medio e lungo termine, in termini di destinazioni e voli, fornendo ai clienti sempre maggiori e migliori opzioni".

Adrian Neuhauser, CEO di Abra Group, ha commentato: "La joint venture che presentiamo oggi è una soluzione unica di cui beneficeranno milioni di viaggiatori con una rete ampliata e unificata, grazie a un servizio di qualità e prezzi competitivi. Attraverso Avianca e Gol, offriremo 250 aeromobili, più di 130 destinazioni e programmi fedeltà leader come LifeMiles e Smiles in due continenti, sfruttando ulteriormente l'investimento strategico che abbiamo annunciato in Wamos Air. La nostra forte presenza in Nord America, America Latina e Caraibi, combinata con la vasta portata di Volotea, migliorerà senza dubbio la connettività tra le Americhe e l'Europa".

Volotea ha chiuso l'ultimo anno fiscale con un fatturato di 694 milioni di euro, il 24,6% in più rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede che le entrate superino gli 800 milioni di euro, diventando così l'anno più redditizio nella storia del vettore. L'azienda prevede, inoltre, di trasportare circa 12 milioni di passeggeri quest'anno, offrendo più di 450 rotte in 18 Paesi.

Allo stesso tempo, Abra Group trasporta più di 62 milioni di passeggeri all'anno con una flotta di oltre 250 aeromobili - tra cui velivoli a corridoio singolo, a fusoliera larga e cargo - che collegano più di 130 destinazioni in oltre 25 Paesi nelle Americhe e in Europa, generando circa 8 miliardi di euro di entrate annuali.

VOLOTEA
Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling. È una delle compagnie indipendenti che, negli ultimi 10 anni, sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, il numero di rotte operate e l’offerta di posti in vendita. Quest'anno la compagnia aerea ha celebrato il traguardo di 60 milioni di passeggeri trasportati. Volotea vola verso più di 110 aeroporti e ha basi in 21 città europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bari (novità 2024) Bilbao, Bordeaux, Brest (novità 2024), Cagliari, Firenze (da aprile 2023), Amburgo, Lille, Lione, Lourdes, Marsiglia, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona. Nel 2024, Volotea opererà oltre 450 rotte (di cui più della metà in esclusiva), offrirà tra 12,5 e 13 milioni di posti (tra il 12% e il 16% in più rispetto al 2023) e effettuerà circa 80.000 voli. La compagnia ha inoltre ampliato la propria flotta e opererà con 44 Airbus A319 e A320 e impiegherà circa 2.060 persone nel 2024. Volotea è stata riconosciuta da Skytrax, nel suo sondaggio globale sulla soddisfazione dei passeggeri, come la "Migliore Compagnia Aerea Low-Cost in Europa" ai World Airline Awards 2023, definiti dai media di tutto il mondo "gli Oscar dell'industria dell'aviazione". La compagnia aerea aggiunge questo riconoscimento alla sua crescente lista di successi, che comprende le tre vittorie come "Compagnia aerea low-cost leader in Europa" ai World Travel Awards del 2021, del 2022 e del 2024.

IL GRUPPO ABRA

Abra Group, con sede nel Regno Unito, è uno dei gruppi di trasporto aereo più grandi e competitivi dell'America Latina. Abra riunisce i marchi iconici di Avianca e GOL sotto un'unica leadership, con una rete di compagnie aeree latinoamericane che hanno uno dei costi unitari più bassi nei rispettivi mercati, i programmi di fidelizzazione leader nella regione (LifeMiles e Smiles) e altre attività sinergiche. Inoltre, ha recentemente annunciato l'intenzione di effettuare un investimento strategico in Wamos Air in Spagna (soggetto ad approvazione normativa). Abra Group unisce un team di 28.000 professionisti dell'aviazione altamente qualificati e una flotta di oltre 250 aeromobili che servono 25 Paesi e 150 destinazioni. Per maggiori informazioni: www.abragroup.net.

AVIANCA

Avianca comprende Avianca (membro di Star Alliance), LifeMiles e Avianca Cargo. Nel settore del trasporto passeggeri, Avianca, con oltre 104 anni di attività dal 1919, è la seconda compagnia aerea più antica del mondo attualmente in attività e la principale compagnia aerea in Colombia, Ecuador e America Centrale. È una delle più grandi compagnie aeree dell'America Latina con 150 rotte, quasi 700 voli giornalieri e una flotta di 147 aeromobili Airbus 320 e Boeing 787 Dreamliner, che collegano più di 76 destinazioni in 26 Paesi nelle Americhe e in Europa. Nel 2023, Avianca si è classificata al primo posto nella categoria "Global Airlines" nell'indice di puntualità della società di consulenza specializzata Cirium e ha trasportato più di 32 milioni di clienti con oltre 213.000 voli. Il suo programma di fidelizzazione, LifeMiles, è uno dei più grandi dell'America Latina con oltre 12 milioni di membri e 600 marchi alleati. Nel trasporto merci, Avianca Cargo è leader nella regione e il principale operatore in vari mercati delle Americhe. Per ulteriori informazioni: www.avianca.com.

GOL

GOL è la più grande compagnia aerea del Brasile, leader nei segmenti corporate e leisure. Dalla sua fondazione nel 2001, ha mantenuto il costo unitario più basso dell'America Latina, contribuendo alla democratizzazione dei viaggi aerei. La compagnia ha stretto partnership con American Airlines e Air France-KLM, offrendo ai suoi clienti diversi accordi di codeshare e interlinea, che rendono più facile e conveniente collegarsi a qualsiasi destinazione servita da queste alleanze. Con l'obiettivo di "Essere i primi per tutti", GOL offre la migliore esperienza di viaggio ai suoi passeggeri, tra cui la più ampia gamma di posti a sedere con più spazio, la piattaforma più completa con internet, film e TV in diretta e il miglior programma di fidelizzazione, Smiles. Nel trasporto merci, GOLLOG consente la consegna di pacchi in varie regioni del Brasile e all'estero. La compagnia dispone di un team di 13.700 professionisti dell'aviazione altamente qualificati e focalizzati sulla sicurezza, il valore numero uno di GOL, e gestisce una flotta standardizzata di 142 aeromobili Boeing 737.

Per maggiori informazioni: https://www.volotea.com/it/sala-stampa

Volotea Media Relations - Tel: +39 02 33600334
Francesca Marchesi
francesca.marchesi@melismelis.it